Cosa succederebbe se, al posto di scattare banali foto o di girare i classici e noiosissimi video/vacanze, un turista decidesse di raccontare una città attraverso una sequenza (quasi) infinita di foto scattate a intervalli ridotti l’una dall’altra e montate fino a trasformarsi in un quasi-video? Succederebbe il time-lapse: una tecnica per cui una sequenza di foto viene montata utilizzando una frequenza di riproduzione più alta rispetto a quella di scatto. In pratica: un video accelerato, che però mantiene delle immagini che lo compongono la staticità, l’impressione di aver catturato comunque il momento, anzi centinaia di momenti, attraverso altrettanti scatti.
Utilizzato nei modi più impensati, il time-lapse funziona benissimo per raccontare un viaggio, un luogo o una città. Incuriosita da questo time-lapse di Londra sono andata in cerca di altre video-guide. Il risultato? Un giro intorno al mondo, da Londra ad Auckland passando per Tokyo e San Francisco. Tutto in time-lapse.

Little Big Berlin from pilpop on Vimeo.

Timelapse – Quebec city winter 2010 from Dominic on Vimeo.

Madrid 2008 timelapse from Luis Caldevilla on Vimeo.

Auckland HDR Re-encoded from Diego Devalle on Vimeo.

HD Time Lapse (timelapse) – Prague, Czech Republic from HDtimelapse.net on Vimeo.

New York city portrait, HD time lapse, April 2006, music by Moby from Max Moos on Vimeo.

HD Time Lapse (timelapse) – Hong Kong, China from HDtimelapse.net on Vimeo.

The San Francisco Variations (i) from David Berry on Vimeo.