Rientravamo da 4 magnifici giorni di sole trascorsi a Londra. L’imbarco era previsto con il primo volo del mattino. Inevitabile non trascorrere la notte in aeroporto, a Stansted.
Saranno state la stanchezza, la noia, mescolate alla malinconia di tornare a casa; sarà stata la simpatia suscitata dal vedere come la gente parte attrezzata per affrontare questo tipo di situazioni (console per videogiochi con tanto di joystick collegate a pc, materassini gonfiabili matrimoniali, abbigliamenti e posizioni stravaganti..).; sarà stata l’estrema scomodità dei sedili dell’aeroporto… E così questa lista ci è venuta (quasi) spontanea.
- Pesare la propria valigia su tutte le bilance dell’aeroporto
- Inventare un percorso a ostacoli utilizzando le transenne che servono per incanalare le file ai desk
- Sfogliare tutte le riviste dell’edicola
- Svegliare di soprassalto le persone che dormono chiedendo loro, con aria spaventata e preoccupata, se hanno visto passare un pitone fuggito dalla sua gabbia
- Fare pipì in tutti i water dell’aeroporto
- Mettersi a un desk e fingersi dipendenti di una compagnia aerea
- Fare una media del prezzo del panino “pollo e insalata” in tutti i bar dell’aeroporto e scoprire qual è più conveniente
- Organizzare un torneo internazionale di chi ride per primo
- Assaggiare tutte le caramelle del duty free… sono free per quello, no?
- Cercare la persona che dorme nella posizione più strana, fotografarla e pubblicare la sua foto su internet
- Andare in giro con il carrellino per misurare la dimensione del bagaglio a mano e prendere le misure delle valigie di tutti, per premiare poi la più grande e la più piccola
- Scambiare le valigie delle persone che dormono
- Disegnare i baffi a chi dorme
- Accogliere all’ingresso dell’aeroporto i nuovi arrivati augurando loro una buona permanenza
- Recuperare almeno un contatto msn
- Mettersi in un corridoio o in uno spazio lungo e stretto, accucciati a terra, fingendo di tener teso un filo e ostacolando il transito delle persone
- Fare un elenco delle nazionalità presenti, chiedendo a tutti: “di che paese sei?”
- Testare i sedili dell’aeroporto (facendo alzare tutti!) fingendosi un rappresentante di sedili per aeroporti
- Aiutare i baristi a fare i caffè
- Pensare a 102 cose da fare in un aeroporto di notte
- Iniziare a leggere una storia ad alta voce e vedere in quanti si siedono ad ascoltare
- Organizzare una caccia al tesoro con squadre suddivise in base alla compagnia aerea con cui si sta viaggiando
- Disfare la propria valigia e rifarla in 10 modi diversi
- Rubare i sacchettini trasparenti, necessari per imbarcare i liquidi, e imbustare tutte le cose che si trovano
- Provare a volume alto tutte le suonerie del cellulare
- Rubare i prodotti di pulizia e improvvisare una dimostrazione pratica dei prodotti stessi
- Cantare una ninna nanna
- Organizzare tornei di “lancio del trolley”
- Allacciare tra loro le stringhe delle scarpe a chi dorme
- Comprare online un biglietto aereo, dopo aver spiato il numero di carta di credito del signore che ha pagato prima di noi al duty free
- Prendere una valigia a caso e spostarla
- Rubare il sapone dai dispenser dei bagni e organizzare un torneo di calcio saponato
- Comprare una rivista di cruciverba e urlare le definizioni e le risposte
- Contare gli italiani in aeroporto
- Sussurrare nelle orecchie di chi dorme
- Personalizzare i cartelloni pubblicitari
- Cconvincere qualcuno a fare cambio destinazione
- Allestire un banco di scommesse
- Mostrare a tutti le foto delle vacanze
- Chiedere al primo che passa se l’n97 ferma a Earl’s Court
- Fare amicizia con l’edicolante
- Fare la cacca in bagno
- Allestire un angolo cinema usando il proprio portatile o chiedendone in prestito uno
- Improvvisarsi artisti e vendere ritratti e caricature fatte al momento
- Allestire un punto massaggi
- Contare tutte le piastrelle
- Allestire un punto di cambio illegale di valuta (con tassi vantaggiosi)
- Far suonare una porta d’emergenza
- Provare tutti i vestiti in valigia e organizzare una sfilata
- Promuovere la propria città a tutti per una prossima vacanza
- Fare un tour sui tapis roulant delle valigie
- Fingersi promotori di un’immaginaria compagnia aerea
- Svuotare una valigia e provare a chiudercisi dentro
- Rubare una valigia e improvvisare una vendita di articoli vintage
- Far litigare una coppia facendo insistentemente gli occhi dolci a uno dei due
- Vendere il proprio posto sulle panchine a chi resta in piedi
- Applaudire
- Andare in processione in ginocchio fino alla cappella dell’aeroporto
- Intonare canti di Natale
- Fare una gara di rutto libero
- Inventare una storia leggendaria sull’aeroporto e organizzare tour guidati per raccontarla
- Prendere un quotidiano e andare in giro a informare la gente
- Chiedere agli altri viaggiatori:”mi fai dare un morso al tuo panino?”
- Fingersi dell’ISTAT e fare sondaggi
- Disegnare la sagoma in stile CSI di quelli che dormono sdraiati a terra
- Fingere di avere le doglie
- Rubare le bacchette per mescolare il caffè e costruire opere architettoniche in formato mignon
- Abbracciare calorosamente il primo che passa fingendo che sia un lontano parente del quale avevamo perso le tracce
- Andare in giro con l’ipod cantando forte e ballando animatamente
- Rubare la carta igienica e mummificare uno che dorme
- Fare i palloncini con i sacchetti e farli esplodere vicino a chi dorme
- Invertire i panini sul banco di Pret A Manger in modo da confondere i clienti sugli ingredienti
- Fingersi sonnambuli
- Fare un giro dell’aeroporto di corsa in mutande
- Comprare un vangelo e improvvisarsi predicatori
- Convincere gli altri viaggiatori a giocare a nascondino
- Scrivere messaggi sui post-it e attaccarli addosso a chi dorme
- Chiedere un passaggio alla macchina che pulisce i pavimenti
- Andare dalla speaker dell’aeroporto e convincerla ad accettare richieste per dediche ad amici e parenti
- Giocare al “mondo” disegnandolo sul pavimento
- Organizzare una raccolta fondi per qualche scopo benefico e tenersi i soldi
- Organizzare un torneo di playstation
- Offrirsi di mettere a posto i carrelli per i bagagli e tenersi la sterlina
- Girare in pigiama e ciabatte
- Far firmare a tutti le cartoline per i parenti
- Allestire una postazioni fuori dai bagni spiegando l’importanza di lavarsi le mani dopo aver fatto pipì
- Distribuire il proprio autografo
- Eleggere Miss & Mister aeroporto
- Comporre il numero dei telefoni pubblici dell’aeroporto e cercare di tenere al telefono chi risponde
- Vendere i biglietti dell’ATM spacciandoli per quelli della Terravision
- Improvvisarsi cartomanti allestendo un punto di servizi misterici
- Allestire un mercatino dell’usato, vendendo gli articoli scartati dalle valigie perché troppo pesanti
- Auto-imballarsi nel cellophane dei bagagli
- Indossare tutti i vestiti che si hanno in valigia
- Fare la corsa a ostacoli con le file dei sedili
- Mettere il dentifricio sotto il naso di quelli che dormono
- Imparare a memoria i testi di tutte le canzoni che si hanno nell’iPod
- Convincere le persone che, per motivi di sicurezza, è meglio che aspettino il loro volo in piedi
- Sensibilizzare la gente alla raccolta differenziata, cominciando dividendo i rifiuti dell’aeroporto
- Organizzare le selezioni per un nuovo reality show all’interno dell’aeroporto
- Leggere ad alta voce questa lista e convincere gli altri viaggiatori a fare almeno una delle 101 cose in elenco
_
Questa lista è stata scritta da:
Davide Casiraghi, 28 anni, bancario sbancato. Per lui viaggiare è come respirare: piccole gite nelle città o nei posti interessanti attorno alla sua Monza sono il respiro quotidiano, lunghi viaggi o weekend nelle capitali europee sono quei respiri profondi che ogni tanto è bello e giusto fare. Sempre e ovunque vuole la giusta compagnia per ridere e scherzare, anche in situazioni che sembrerebbero pesantissime e insopportabili; proprio come una lunga notte insonne a Stansted.
E da:
Chiara Berselli, 25 anni, interior designer con la mente sempre in viaggio. Il suo viaggio più importante è stato trasferirsi dalle montagne trentine alle pianure lombarde, imparando ad amare e scoprire Milano. Ama navigare sul web per trovare sempre nuove mete, rubando idee, consigli, immagini e offerte. Condivide con Davide l’esperienza di due bellissimi viaggi: a Londra appunto, e a Stoccolma.