Nel 2008 l’autore e guerrilla artist Keri Smith pubblica un libro curioso, How to Be An Explorer of the World. L’intento di questa insolita guida – tradotta da Corraini con il titolo Come diventare un esploratore del mondo – è semplice: aiutare chiunque lo desideri a trasformarsi in un esploratore dell’ambiente che lo circonda, attraverso un atto quasi banale: la raccolta di oggetti, documenti, curiosità che si trovano lungo percorsi di viaggi quotidiani o straordinari. Gli obiettivi? Allenare lo sguardo e la curiosità, certo, ma anche portare le ‘pratiche museali’ di catalogazione e archiviazione in contesti meno formali, per riscoprire il fascino, appunto, della scoperta.
Curiosi di testare la teoria di Keri, secondo cui artisti e scienziati utilizzano lo stesso ‘metodo’ di analisi del mondo, ovvero l’osservazione come nodo centrale, Martina Galetti, Vera Martinelli, Chiara Melandri, Paola Parenti, Giulia Zucchini in collaborazione con la casa editrice Corraini, Martino Design e Scintille e Piroette, organizzano all’interno della Fiera del libro per ragazzi di Bologna (19-22 marzo 2012) una mostra esperimento di esplorazione del mondo. Come? Semplice: a ogni partecipante della mostra verranno proposte tre esplorazioni dal libro Come diventare un esploratore del mondo, ogni partecipante dovrà provare a realizzarne almeno una e le esplorazioni ricevute verranno messe in mostra negli spazi di Martino Design.
Mostra a parte, sarebbe curioso mettere in pratica i consigli di Keri durante un viaggio. Anche il più ordinario, quello tra casa e ufficio o tra casa e scuola, per capire se il paesaggio che pensiamo di conoscere così bene ha da raccontarci qualcosa di nuovo.
Info: Come diventare un esploratore del mondo, 19-22 marzo 2012, Fiera del libro per ragazzi, Bologna
_
La foto in alto e in homepage è stata scattata da Caroline De Meersseman.