Come cos’è l’Eroica?! L’Eroica è la gara cicloturistica amatoriale per biciclette vintage che ogni anno riempie le colline e le strade bianche di Gaiole in Chianti e dintorni di ciclisti desiderosi non di vincere, ma di partecipare. Non si vince niente (anzi, panforte & vino a tutti), si suda parecchio, si bucano le ruote e qualche volta ci si sbuccia, come da bambini, le ginocchia. Perchè partecipare, allora?
Noi di NBM ci siamo stati lo scorso ottobre e dall’alba al tramonto abbiamo seguito i ciclisti, dalla partenza in notturna (per chi faceva i percorsi più lunghi) fino ai ristori a base di ribollita e all’arrivo esausto nel piccolo centro di Gaiole. Ne è valsa la pena? Sì, tanto che stiamo pensando di tornarci ancora, all’Eroica, ma questa volta muniti anche noi di biciclette, oltre alle macchine fotografiche e alla videocamera con cui abbiamo girato il nostro primo mini-documentario (eroico).
Ma facciamo un passo indietro, e spieghiamo cosa significa partecipare, il prossimo 7 ottobre, all’Eroica:
- All’Eroica sono ammessi solo ciclisti dotati di bici eroiche, ovvero: da corsa su strada costruite prima del 1987, con telaio in acciaio, con leve del cambio sul tubo obliquo del telaio, con pedali muniti di fermapiedi e cinghietti, con il passaggio dei fili dei freni esterno al manubrio;
- I percorsi previsti sono quattro: 205, 135, 75 e 38 kilometri. Per i due percorsi lunghi si parte scaglionati dalle 5 alle 7 di mattina, per i brevi dalle 8.30 alle 10;
- Si può scegliere un percorso solo al momento dell’iscrizione e si può cambiare idea fino al momento della partenza;
- L’iscrizione è limitata a 2.200 partecipanti italiani + 800 stranieri;
- Le iscrizioni si aprono il 1 marzo 2012;
- Il costo è di 35 euro (ci sono iscrizioni di solidarietà aperte il 15 maggio e il 6 agosto a rispettivamente 100 e 130 euro);
- Lungo i percorsi ci sono dei punti ristoro dove i ciclisti possono fermarsi per mangiare e bere (vino incluso);
Quello che il regolamento dell’Eroica 2012 (PDF) non dice è che, se deciderete di partecipare, poche altre volte nella vostra vita vi divertirete così tanto a pedalare su strade in salita (MOLTO in salita), circondati da ciclisti pazzi come voi che, al posto di pedalare e basta: commenteranno, bestemmieranno, saluteranno, si fermeranno, risaliranno in sella, si addormenteranno a bordo strada e arriveranno sfiniti al traguardo.
L’Eroica dell’anno scorso ci ha fatto conoscere ciclisti di ogni angolo del mondo, compreso un finlandese impossibile da rintracciare a cui siamo rimasti affezionati pur non sapendo nulla di lui e l’impavido Nicola, che ci ha regalato le sue riprese, fatte durante la gara, che sono diventate parte del nostro video.
Come quale video? Questo: