Far riscoprire il Delta del Po, i parchi e le città che lo circondano: è questo l’obiettivo di Primavera Slow nel Parco del Delta del Po Emilia Romagna che, da marzo a giugno, organizza attività di ogni tipo – dalle escursioni a piedi alle giornate dedicate al birdwatching – per valorizzare e aprire a tutti il patrimonio naturalistico del Parco del Delta del Po.

Le settimane di eventi sono 11: il via è stato dato lo scorso 24 marzo e le attività continueranno fino al 3 giugno. Tra le proposte più interessanti:

  • Green Days 2012 alla Pineta di Classe (Ravenna): il 31 marzo alle 9 parte una camminata naturalistica in pineta mentre a Cervia alle 10 parte la pedalata dei sapori con soste e degustazioni a tema;
  • Tutti i sabati della Primavera Slow si può partecipare a: la via dei nidi, escursione guidata alle Saline di Cervia; il volo di una tessera, birdwatching “urbano” nei monumenti più famosi di Ravenna;
  • Il risveglio della natura: la prima e la terza domenica di aprile e maggio un’escursione fotografica all’alba alle Saline di Cervia (con degustazione di cioccolato al sale);
  • Festival dell’aquilone: dal 21 aprile al 1 maggio il cielo di Pinarella di Cervia si riempie di aquiloni;
  • Pedalata della liberazione: il 25 aprile in bici lungo un itinerario testimone delle azioni che, nel 1944, hanno contribuito alla liberazione di Ravenna;
  • Fiera internazionale del birdwatching e del turismo naturalistico: dal 27 al 29 aprile a Comacchio un villaggio espositivo, workshop fotografici, laboratori di birdwatching ed escursioni guidate a piedi, in bici o in barca nel Parco del Delta del Po;

Oltre alle manifestazioni che abbiamo segnalato, ci saranno un Concorso fotografico e un Concorso letterario, oltre a Laboratori didattici per i più piccoli e a una festa finale il weekend del 26-27 maggio a Milano Marittima & Cervia.

Il programma completo si trova sul sito podeltabirdfair.it.

_

La foto in alto e in homepage è stata scattata alle Saline di Cervia da Massimiliano Calamelli.