14 ottobre, la Giornata delle Bandiere Arancioni

10 Oct 2012, Posted by in Destinazioni, No Comments. Tagged , , , , , ,

14 ottobre, la Giornata delle Bandiere Arancioni


Delle Bandiere Arancioni, borghi di particolare interesso sparsi in tutta Italia, avevamo già parlato qualche tempo fa. Torniamo a farlo perché il 14 ottobre sarà la giornata nazionale dedicata a questi borghi che, in cambio, non rimarranno fermi e immobili nella loro statica bellezza, ma organizzeranno eventi, passeggiate e feste per chi decide di visitarli. Qui di seguito pubblichiamo una lista non esaustiva degli eventi in programma per la giornata, per l’elenco completo vi consigliamo di visitare il sito di Bandiere Arancioni:

  • Bergolo (Cuneo) > alle 11 escursione sul sentiero del Bottazzo, alle 15 visita alla cappella romanica di San Sebastiano;
  • Cannobbio (Verbano Cusio Ossola) >visita al centro storico e al Santuario S.S. Pietà, mercato domenicale sul lungolago e visita all’Orrido di S.Anna;
  • Varallo (Vercelli) > visita guidata alla città, al Museo Scaglia e alla Pinacoteca, visita al complesso monumentale del SacroMonte;
  • Vogogna (Verbano Cusio Ossola) > visita al Centro storico, Palazzo Pretorio, Villa Biraghi, Castello Visconteo ed, eventualmente, borgo di Genestredo e Rocca, mercatino e giornata medievale;
  • Airole (Imperia) > visita guidata del borgo, attività per bambini;
  • Brugnato (La Spezia) > visita guidata al borgo medievale e trekking o rafting nel fiume Vara per famiglie con bambini;
  • Sabbioneta (Mantova) > visita guidata della città Patrimonio UNESCO, percorso naturalistico ciclopedonale lungo le mura, sagra paesana di autunno presso la frazione di Villa Pasquali;
  • Ala (Trento) > il Comune organizza una giornata di rievocazioni storiche in costume, visite guidate al centro storico, trucchi barocchi e dimostrazioni del lavoro di latte e uva per bambini;
  • Montagnana (Padova) > visita guidata al centro storico e, su prenotazione, visita a un’azienda di produzione del Prosciutto Veneto Berico-Euganeo d.o.p.;
  • Fontanellato (Parma) > visita guidata al Castello, ai musei e al centro storico. Per i bambini laboratorio ‘pasticcieri pasticcioni’;
  • Barberino Val d’Elsa (Firenze) > 2 trekking su percorsi diversi, il primo nella Valle di Scheto, il secondo – con mezzi propri – fino a S.Appiano, dove visitare la Pieve romanica e un antiquarium etrusco;
  • Collodi (Pistoia) > visita al Giardino di Villa Garzoni e al Parco di Pinocchio, laboratorio didattico per bambini ‘le farfalle di Pinocchio’;
  • Sutera (Caltanissetta) > visita al monte San Paolino e al santuario omonimo, visita al centro antico del paese e al quartiere arabo, spettacolo di musica folkloristica.

http://www.nobordersmagazine.org/wp-content/themes/press
More in italia, liguria, lombardia, piemonte, sicilia, toscana
5 (buoni) motivi per partecipare all’Eroica

Noi sabato torniamo a Gaiole in Chianti, e voi?

La Basilicata esiste

Tre giorni nella regione più sottovalutata d'Italia.

Guida fotografica all’Isola d’Elba

Francesco e la sua macchina fotografica hanno fatto tappa all'Isola d'Elba.

Close