Cinema di viaggio: a Padova c’è il Detour

17 Oct 2012, Posted by in Cinema,Festival, No Comments. Tagged ,

Cinema di viaggio: a Padova c’è il Detour


Quando si parla di cinema di viaggio, noi di NBM siamo preparatissimi. Abbiamo una lista di 65 film di viaggio da vedere e l’anno scorso abbiamo creato il primo database italiano di film di viaggio che, ad oggi, include oltre 300 titoli ricercabili per località/regista/titolo pronti a farvi viaggiare dal divano.

Quello che ci mancava, però, era un buon festival dedicato al cinema di viaggio. Padova sembra aver colmato il vuoto, inaugurando quest’anno la prima edizione del Detour Film Festival – Festival Internazionale del Cinema di Viaggio. Scriviamo sembra perché, purtroppo, la redazione di NBM non potrà assistere alle proiezioni e agli incontri, ma qualcuno di voi forse sì. Ecco quindi un riassunto del programma.

Giovedì 18: dopo il primo film in concorso, il Festival si apre con un omaggio a Werner Herzog e con la proiezione alle 20 dello stupendo Cave of Forgotten Dreams (che noi abbiamo visto nel 2011 al Trento Film Festival). Giovedì si terrà anche un incontro sul turismo ispirato ai film.

Venerdì 19: in concorso Sayome dalla Grecia, Un mundo secreto dal Messico, Behold the Lamb dal Regno Unito e Avé dalla Bulgaria. Alle 21.45 come evento speciale è prevista la proiezione di Piazza Garibaldi, in cui il regista Davide Ferrario ripercorre le orme dei Mille, analizzando il rapporto tra passato e presente in Italia.

Sabato 20: alle 10 di mattina Marco Paolini getta uno sguardo lucido e disincantato sull’Italia di ora e di allora. La rassegna dei cinema in concorso prosegue con Alpi di Armin Linke e con titoli da Argentina, Islanda e Italia. La retrospettiva su Herzog prosegue con la proiezione dell’agghiacciante Into the Abyss, in cui il regista tedesco indaga sui detenuti condannati a morte negli Stati Uniti.

Domenica 21: ancora Herzog con Encounters at the End of the World prima di viaggiare tra Cile (Ulysses) e Polonia (Argentinian Lessons). Il film di chiusura? La rabbia giovane (Badlands) di Terrence Malick.

Patrocinato da regione, provincia, comune e dall’Università di Padova, il Detour è solo all’inizio ma, considerata la programmazione e l’ottimo livello sia della retrospettiva sia degli incontri, ha tutte le carte in regola per diventare un appuntamento fondamentale per gli appassionati di viaggi e cinema.

INFO:

Luoghi del festival

Spazio Detour, ufficio accoglienza e informazioni - via Santa Maria Assunta, 35A
Sala Fronte del Porto, Cinema PORTOastra - via Santa Maria Assunta, 20
Teatro Ruzante, riviera Tito Livio, 45
Trivellato Mercedes-Benz, via VII strada, 9

Biglietti

L’ingresso alle proiezioni pomeridiane e agli incontri è gratuito.
Biglietto intero – Spettacolo serale 6,00 €
Biglietto intero (2 film) – Spettacolo serale 10,00 €
Biglietto ridotto per studenti universitari e over 65 4,00 €
Biglietto ridotto per titolari carta SuperFlash 3,00 €
Biglietto unico per proiezione Cave of Forgotten Dreams in 3D 10,00 €
Prenotazione e acquisto dei biglietti anche sul sito www.portoastra.it

http://www.nobordersmagazine.org/wp-content/themes/press
More in cinema di viaggi
Non c’è strada Sulla strada

Abbiamo visto On the Road, non ne siamo usciti entusiasti. Ecco perché.

Estate 2012: i festival da non perdere

Da Palermo al Trentino passando per Roma e la Sicilia: 15 festival per l'estate 2012.

Location: cinema & viaggi #2 – isole

Si sa che viaggiare significa soprattutto creare e raccontare storie di viaggi, e per il cinema un’isola è uno stratagemma...

Close