La notizia è abbastanza rapida da annunciare: abbiamo appena lanciato la nostra app gratuita per iPhone, ispirata alla nostra Guida Piccola dedicata a Milano.

Inside Milano: A City Guide by Locals, questo il suo nome, è nata grazie alla collaborazione e al supporto tecnico della startup danese Everplaces, partendo dal desiderio di offrire una versione digitale della nostra Guida Piccola (e rigorosamente analogica) della città che ci ha visti nascere e crescere, sia noi della redazione di NBM, sia NBM stesso. In breve, dopo uno scambio di idee con la favolosa Ani di Everplaces, abbiamo deciso di affidarci a loro per la realizzazione della app e di puntare su luoghi che riflettessero sia il nostro amore per Milano sia la nostra voglia di mostrarne il lato meno commerciale/turistico.

Così, sempre assieme alla superlativa Ani, abbiamo ripreso gli indirizzi inclusi nella versione analogica della Guida Piccola di Milano, ne abbiamo aggiunto qualcuno nuovo di cui ci siamo innamorati di recente, abbiamo mescolato il tutto, messo in forno per circa una settimana e il risultato è quello che potete vedere facendo un salto sull’app store: una guida senza Duomo, ma con i Giardini della Guastalla, senza Rinascente, ma con Foto Ottica Veneta, senza Cucchi, ma con Pavè,  punto di riferimento per un’ottima colazione (e non solo).

La app è una guida scritta da chi Milano la vive quotidianamente. Segnaliamo locali dove fare aperitivi, dove mangiare a prezzi abbordabili (cucina milanese, italiana ed etnica), negozi che fanno a tutti gli effetti parte del patrimonio culturale della città e attrazioni (come la Torre Branca) che difficilmente si trovano tra le segnalazioni di una ‘classica’ guida turistica. Sono i luoghi a cui siamo affezionati (i Giardini della Guastalla), in cui ritorniamo periodicamente (Jubin) o che abbiamo scoperto da poco e che ci hanno entusiasmati (Sofacafè e Ostello Bello).

Inside Milano: A City Guide by Locals è disponibile in inglese e in italiano e al suo interno troverete:

  • musei, gallerie e spazi d’interesse architettonico
  • negozi storici, parte del patrimonio cittadino
  • progetti sociali/comunitari che hanno trasformato vecchie cascine e spazi in disuso in centri culturali
  • consigli su dove dormire a prezzi accessibili (bed & breakfast e ostelli)
  • aggiornamenti regolari
  • e una mappa, ovviamente

Non troverete un mare di segnalazioni, né una guida onnicomprensiva a Milano: abbiamo fatto delle scelte e sono scelte personali, prendete questa app come una manciata di consigli che il vostro più caro amico milanese vi lascia per passare un weekend in città.

E’ possibile scaricare la app collegandosi all’app store oppure utilizzando questo codice QR:

everplacesPrima di spingervi verso l’app store per farvi scaricare la nostra app e per farci raccontare cosa ne pensate, due righe le dedichiamo a Everplaces, rappresentato dalla favolosa Ani, che ci ha permesso di trasformare in app un sogno che avevamo già da qualche tempo. Everplaces è una startup di Copenhagen che permette ai suoi utenti di compilare collezioni legate ai luoghi più belli/memorabili incontrati durante i propri viaggi, ma anche scoprendo e vivendo la propria città. Noi di Everplaces abbiamo già parlato qualche tempo fa, così come abbiamo iniziato a utilizzare il sito per riportare in versione digitale i consigli inclusi nelle nostre Guide Piccole. Oltre a offrire uno spazio di condivisione e incontro tra appassionati di viaggi (con una veste grafica e una fruibilità decisamente superiori rispetto a ogni altro sito che abbiamo utilizzato), Everplaces offre anche la possibilità – a singoli utenti e alle aziende – di trasformare singole collezioni in app per iPhone e Android: lo ha fatto per l’ufficio del turismo di Copenhagen (Royal in Copenhagen), per il Digital Tourism Think Tank (con una app dedicata a Barcellona) e per tanti altri utenti, che hanno lanciato guide alla street art di Berlino, alla Nuova Zelanda, a Parigi e a Melbourne, tra le tante. Dietro al sito lavora un team entusiasta, pronto a consigliare e ad aiutare e sopratutto a innovare. Non a caso i ragazzi di Everplaces hanno ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui i Webby Awards, il Q Prize e The Europas, che premiano l’innovazione online. Lo scriviamo perché Everplaces è una startup di quelle che, siamo certi, faranno tanta strada.

Sempre in tema di disclaimer: non abbiamo ricevuto compensi per la segnalazione di nessuno dei luoghi inclusi nella Guida Piccola o nella app Inside Milano: A City Guide by Locals. Se fanno parte della nostra collezione, è perché li abbiamo provati, ci sono piaciuti e ci siamo quasi affezionati.

Per scaricare la app Inside Milano: A City Guide by Locals basta visitare l’app store.
Se volete dirci cosa pensate della app, lasciate una recensione nella app o scriveteci!