
21 Mar 2014, Posted by christian in GuidaPiccola, 2 Comments. Tagged como, guidapiccola, lombardia
Le Guide Piccole di NBM: Como
A Como ci siamo stati tante volte, vista la vicinanza con Milano. In poco meno di un’ora si poteva arrivare sul lago, fare un giro e poi tornare a casa. La vicinanza in questo caso era più un difetto che un pregio, un po’ come quando ti chiedono di un famoso museo della tua città e tu non ci sei mai stato. Però poi è capitato un episodio: dover stare fuori casa per un fine settimana. Bisognava dormire fuori ma sembrava ridicolo farlo in un albergo di Milano, e d’altra parte non era il caso di andare troppo lontano. Como è stata la scelta ottimale. Per la prima volta si viveva la città in modo diverso, restando in città anche la sera, quando i turisti del week end sono andati via. Abbiamo girato per il centro storico, camminato lungo il lago e scoperto una città che si è rivelata bella e affascinante sotto molti aspetti. Con il suo lato antico e medievale ma anche con la forte presenza dell’architettura di Terragni, un maestro assoluto, conosciuto, apprezzato e fonte di ispirazione in tutto il mondo. Quando è stato il momento di tornare a casa, abbiamo pensato che sarebbe stato bello poter fare una guida. Appena ci si è presentata l’occasione, non ce la siamo fatta sfuggire. Così adesso oltre al Duomo e alle mostre di Villa Olmo avrete anche altro da scoprire. Buona gita.
Como – La guida piccola (pdf): Hi Res (6,15 Mb) - Low Res (718 Kb)
Istruzioni per l’uso: la guida è scaricabile gratis in pdf (alta e bassa definizione). Nasce come guida da stampare su foglio A3 che, una volta in mano, andrà ripiegato in 8 parti in modo da finire comodamente nelle tasche dei jeans. Piegarla non è complicato: si parte piegandola a metà per il lato più lungo (orizzontale) e, una volta fatto, la si piega per i lati verticali più corti in modo che formi una M. Volete un’anteprima per sapere come è fatta? Eccola:
Progetto grafico per NBM di Paolo Cagliero
Tutti i posti della nostra guida (e nuove aggiunte periodiche) li trovate anche nella nostra collezione Everplaces (consultabile anche via smartphone) dedicata a Como:
Un ringraziamento particolare a Silvia Minola per le fotografie e le segnalazioni.