Si può pensare una guida piccola di una città tra le più grandi e belle del mondo? Inutile girarci intorno, non si può. A Roma ci sono talmente tante cose da vedere che in realtà non basterebbe un’enciclopedia, ma siccome amiamo questa città per molti motivi, non potevamo non provare a dire anche la nostra. Inutile recriminare: ci saranno omissioni importanti, avremo privilegiato posti che per alcuni non saranno degni. E’ una guida piccola ed imperfetta ma è allo stesso tempo una testimonianza sincera, un piccolo tributo. Se ci arriverete in treno – forse il modo migliore per arrivare a Roma – non potranno non colpirvi le migliaia di antenne che sbucano dai tetti delle case intorno a Tiburtina; sentirete da subito la differenza del clima, i pini, le evoluzioni degli storni in cielo. Non lasciatevi spaventare dalle distanze, che sì possono essere davvero notevoli, ma camminate quanto più potete. Camminate per Trastevere e fatevi un giro al Pantheon, ma se avete un po’ più di tempo non potete non andare verso l’Aventino e soffermarvi, una volta giunti sulla cima, al giardino degli aranci. Da qui si gode una vista unica, e particolarmente tranquilla. Andate a San Pietro, ma non lasciatevi sfuggire i gioielli del Barocco, non lasciatevi scappare una visita alle chiese di Borromini, uno dei geni incontrastati dell’architettura. Fatevi una passeggiata per il quartiere Monti o per San Sabba, andate a Testaccio e a Piramide, al cimitero acattolico. Andateci, tornateci. E’ vero che è eterna, ma non aspettate troppo!

 

Roma – La guida piccola (pdf): Hi Res (10,2 Mb) –  Low Res (810 Kb)

Istruzioni per l’uso: la guida è scaricabile gratis in pdf (alta e bassa definizione). Nasce come guida da stampare su foglio A3 che, una volta in mano, andrà ripiegato in 8 parti in modo da finire comodamente nelle tasche dei jeans. Piegarla non è complicato: si parte piegandola a metà per il lato più lungo (orizzontale) e, una volta fatto, la si piega per i lati verticali più corti in modo che formi una M. Volete un’anteprima per sapere come è fatta? Eccola:


Progetto grafico per NBM di Paolo Cagliero

Tutti i posti della nostra guida (e nuove aggiunte periodiche) li trovate anche nella nostra collezione Everplaces (consultabile anche via smartphone) dedicata a Roma:

 Un ringraziamento particolare a Barbara Chiaretti e Valerio Massacci per le segnalazioni.

E un grandissimo ringraziamente va a Enrico Di Giamberardino per le fotografie, la disponibilità e la grande professionalità.