A Londra prima o poi ci si deve andare. La capitale più cosmopolita, più vivace e vitale d’Europa merita una visita. A distanza di tempo, a distanza di anni vi sembrerà sempre più bella e interessante. Una città che pulsa, che vive giorno e notte con probabilmente un’offerta culturale seconda solo a New York. Innumerevoli gli spettacoli, le mostre, i concerti a cui potrete assistere. Le mostre, inaugurazioni e musei a cui poter andare. Londra è una capitale tanto grande quanto stupefacente. Per i nuovi quartieri, per le vecchie sale da tè, le librerie piccole e polverose o i parchi sterminati e rigogliosi. Se ci si ferma a pensare un momento, ci si rende conto che molto di quello che ci entusiasma, che ci piace e che ci ha sorpreso è nato qui. Dalla musica, ai film, alla letteratura, tutto in qualche modo sembra essere partito da qui. La prima volta che ci vai ti rendi conto che tutto quello che hai immaginato è reale: the double decker bus di smitshiana memoria, i parchi visti in blow up, la guida a destra e una continua richiesta di would  you like a cup of tea? Londra è immensa e non può certo stare in una guida piccola, forse nemmeno in una grande e blasonata. Noi abbiamo provato, come al solito, a sottilineare alcuni aspetti meno consueti. Uno sguardo obliquo su una città che meriterebbe ben più di una visita.

 Londra – La guida piccola (pdf): Hi Res (8,6 Mb) –  Low Res (698 Kb)

Istruzioni per l’uso: la guida è scaricabile gratis in pdf (alta e bassa definizione). Nasce come guida da stampare su foglio A3 che, una volta in mano, andrà ripiegato in 8 parti in modo da finire comodamente nelle tasche dei jeans. Piegarla non è complicato: si parte piegandola a metà per il lato più lungo (orizzontale) e, una volta fatto, la si piega per i lati verticali più corti in modo che formi una M. Volete un’anteprima per sapere come è fatta? Eccola:

panoramica london

Progetto grafico per NBM di Paolo Cagliero

Tutti i posti della nostra guida (e nuove aggiunte periodiche) li trovate anche nella nostra collezione Everplaces (consultabile anche via smartphone) dedicata a Londra:

 Un ringraziamento particolare a Irene Musumeci Klein per le segnalazioni.

E un grandissimo ringraziamente va a Paola Cacciari per la consulenza e per le fotografie.