Negli anni abbiamo raccontato molti viaggi. Alcuni lontani, alcuni difficili, remoti, quasi impossibili a volte. Quasi sempre però si trattava di qualcosa di raggiungibile, qualcosa di tangibile. Ma ogni tanto ci piace sognare e spingerci oltre e in qualche occasione abbiamo raccontato di come si poteva viaggiare nello spazio, e andare sulla Luna o, più “semplicemente”, abbiamo raccontato di chi si era fatto un giretto nello spazio. Il fascino dello spazio e dei viaggi sulla Luna è qualcosa che l’uomo si porta dietro da sempre: tra le storie più belle e riuscite di Tintin – al Museo Hergè (ne abbiamo parlato qui) – si trovano tavole e modellini di studio utilizzati per le due avventure che portano l’eroe belga nello spazio ossia “Obiettivo Luna” e “Uomini sulla Luna”. Come dimenticare una serie di telefilm degli anni ’70 come Spazio 1999 che si basava proprio sulla colonizzazione della Luna?
Abbiamo scoperto in questi giorni che la NASA ha pubblicato su flickr, a disposizione di tutti, le scansioni dei rullini scattati dalle missioni Apollo, tutte le missioni Apollo, che sono andate nello spazio e quindi sulla Luna. Ne abbiamo guardate un po’ e abbiamo pensato che fossero troppo belle per non condividerle. Poi magari qualcuno potrà pensare a Capricorn One e alle teorie della Moon Hoax o anche al presunto coinvolgimento di Stanley Kubrick, ma le immagini restano di rara bellezza e intensità.
Oggi vi proponiamo alcune immagini, sappiate che correte il rischio di passarci ore a spulciare tutti gli album!