Dopo molti anni di agriturismo, bed & breakfast, airbnb, hotel, case in affitto abbiamo deciso di fare una piccola guida, non per gli utenti, bensì per chi dirige o gestisce queste strutture. Non devono essere prese come oro colato, ma siamo abbastanza sicuri che tutti coloro che devono dormire fuori, viaggiatori o turisti che siano, saranno fondamentalmente d’accordo.
Le 10 regole d’oro se volete mettere in piedi qualcosa che comporti avere ospiti.
1. Connessioni
In tempi di smartphone, tablet, social network se scrivi “Connessione WI-FI” deve essere una connessione. Nessuno pretende la fibra ottica ovunque, ma per lo meno che non ci sia solo l’ultimo pallino dell’icona che si accende e si spegne ogni 15 secondi segnalando la mancanza di connessione. In più se alcune stanze sono poste a diversi muri di distanza dal router, fidatevi, la connessione non prenderà mai! Meglio non dire niente, la delusione di partenza è decisamente meglio tollerata di quella che sopraggiunge dopo un’illusione iniziale.
2. Auditel
La TV non è poi così interessante, specie all’estero, specie in paesi dove non hai possibilità di parlare la lingua. Però se dici che c’è la TV, non dovrebbe essere un vecchio Philips a tubo catodico con uno scrauso decoder che non sintonizza nulla se non un canale con il classico effetto neve. Anche qui, meglio non dire niente, buttare la TV in discarica e mettere una cassetta di piena di libri.
3. La prima regola
Le regole sono cosa buona e giusta, ma evitate di far leggere agli ospiti regolamenti come se si fosse sotto corte marziale. Frasi del tipo: “Non appoggiate nulla alle pareti altimenti saremo costretti a ritinteggiare” suona un po’ troppo minaccioso, dopo tutto è una camera e si presume di essere in vacanza, ok non decorare la parete a ciabattate cacciando la zanzara di turno, ma nemmeno vivere nel terrore di dover chiamare l’imbianchino per un graffio al muro.
4. La grande bellezza
Se fornite shampoo e bagnoschiuma, cercate di capire se le bustine siano scadute o meno in questo secolo, se all’interno non ci sia solo polvere di residui animali, se insomma sia, effettivamente possibile lavarsi: diversamente evitate, farete una figura migliore. Così come è cosa gradita non limitare le persone una volta sedute sulla tazza del WC: non siate tirchi con la carta igienica, i vostri ospiti ve ne saranno sicuramente grati.
5. Arredamento d’Interni
Se la tenda alla finestra ha 200 buchi, se il tubo della doccia sembra un impianto di irrigazione per serre, se il cuscino invece che bianco tende al giallo senape, se le coperte e le lenzuola sembrano reduci dalla Grande Guerra, be’ noi vi suggeriamo un investimento per cambiarli.
6. Coprifuoco
In strutture tipo agriturismo e B&B spesso si condivide lo spazio con chi in casa ci vive, però cercate di non porre continue restrizioni tipo: a che ora rientrate? Lasciate ai vostri ospiti la libertà di decidere quando tornare senza dover programmare la giornata alle 9 del mattino. Basta un mazzo di chiavi che poi vi verrà restituito, se poi avere gente che arriva la sera tardi vi rompe le scatole…forse avete sbagliato business.
7. Colazione da Tiffany
Durante la colazione, se vi chiedono un tè, non mettete su l’acqua e poi uscite a fumarvi una sigaretta senza fare più ritorno, lasciando che l’acqua evapori totalmente e il vostro ospite rimanga con la tazza vuota. Sono solo poche persone, magari date loro retta per il tempo che staranno lì, tutto sommato li avete invitati voi, non è che si sono imposti con la forza, no?
8. Condivisione
Se avete due ospiti, due asciugamani per la doccia sono il minimo. la regola base è: n°ospiti = n° asciugamani, uscire dalla doccia sapendo che ci aspetta un telo praticamente bagnato, non aiuta.
9. La prima impressione
Cartelli di benvenuto come questi, non dovrebbero essere proprio la prima scelta:
10. Buon senso
Più li tratti bene, più tornano. E se non tornano loro, diranno a qualcuno di venire da voi. Correndo.