La Romeria della Vergine di Los Angeles è una delle piú importanti tradizioni della cultura della Costa Rica.

1

Anche se questa tradizione richiama l’attenzione principalmente della comunità cattolica e credente del paese, attualmente questo evento si è trasformato in uno degli eventi più importanti delle celebrazioni del Costa Rica. Questa “romeria” consiste in un pellegrinaggio fino alla Basilica di Los Angeles ubicata nella provincia di Cartago a sud dalla capitale San Jose, con il fine di rendere omaggio alla Vergine di Los Angels, nominata da Papa Giovanni Paolo II, la patrona della Costa Rica

2

Normalmente chi parte per il pellegrinaggio da San Josè, dovrà affrontare una camminata di circa 22 km e quindi piu o meno 5 – 6 ore.
Però ci sono tanti fedeli da tutte le parti del paese e molti partono da destinazioni ben più lontane, come per esempio da Monverde a circa 140 Km, impegnandosi quindi in giorni e giorni di camminata per poter raggiungere la Basilica, e renderle onore, ringraziarla e chiedere il proprio voto.

3

La celebrazione più grande è il giorno 2 Agosto, quando le celebrazioni avvengono all’interno della chiesa, con la messa solenne alla la presenza di tutta la diocesi e soprattutto delle autorità come il Presidente della Repubblica e molti altri ministri che arrivano ad assistere alla messa.

4

È una tradizione molto forte nel paese e la quantità di gente che inizia a camminare può arrivare fino a 2 milioni nei giorni che precedono il 2 Agosto. Proprio per questa ragione, ho voluto assistere a questo evento, poterlo vedere con i miei propri occhi e poter capire ancora piu cose della cultura “tica”.

5

Ho iniziato il pellegrinaggio senza sapere troppo né come iniziare, né cosa aspettarmi, senza sapere e capire bene la quantità di gente e che tipo di organizzazzione ci sarebbe stato dietro tutto questo pellegrinaggio.
Così con lo zaino pieno di frutta, acqua e vestiti per la pioggia, alle 7 di mattina di lunedi 1 Agosto, ero pronta in strada per iniziare a camminare.
Da subito sono rimasta impressionata dalla quantità di gente che camminava a queste prime ore mattutine.

7

Mi sono anche resa conto da subito che durante il tragitto, tutto è perfettamente organizzato e puoi incontrare dei negozietti improvvisati che vendono frutta, acqua, ombrelli per pioggia, capellini, occhiali, crema da sole…c’è addirittura  la Croce Rossa pronta in ogni momento a dare soccorso ai pellegrini per qualsiasi emergenza o problema.
C’è anche gente che prova ad approfittare di questo “pellegrinaggio” per guadagnare qualcosa vendendo appunto di tutto, c’è invece anche chi con il cuore aperto rimane davanti a casa sua a offrirti acqua, biscotti e a darti la forza di continuare la camminata.

9

Dopo i primi 40 minuti di camino, osservando in giro vedo che c’è gente di tutti i tipi, da coppie che si tengono per mano durante tutto il tragitto, da persone che corrono, a chi va in bicicletta, da chi per devozione ha deciso di camminare a piedi nudi. Incontro gente che è da 3 giorni che cammina, incontro famiglie con bambini che procedono a ritmo piu lento, passo accanto a persone che durante ogni passo recitano “l’Ave Maria” per trovare la forza e la loro fede religiosa, mi avvicino anche ad un signore che cammina con le stampelle e cerco di fargli forza.

10

Tra tutti questi pellegrini c’è molta gente che lo fa solo per curiosità, come lo sto facendo io, però quando inizi a camminare ti rendi conto rapidamente che la maggior parte della gente lo fa proprio per fede.
Tradizionalmente chi cammina lo fa per ringraziare per un miracolo o per chiedere un favore alla Vergine. Le richieste sono quasi sempre mirate alla salute propria o della famiglia. Attualmente molte persone affermano che dopo aver fatto “l’offerta” alla Vergine è avvenuto un miracolo. Sono molti i casi che segnalati e pubblicati anche dai media.

11

Il cammino è la parte fondamentale per il pellegrino perchè durante il tragitto, ognuno, fedele o meno, sperimenta nel suo cuore interrogativi profondi e grandi dubbi, e proprio camminando che può arrivare la fede o ritrovare la capacità di credere di ogni singola persona per poter  rispondere a queste domande.

12

Il cammino prosegue, ognuno con il suo ritmo e i suoi pensieri, e finalmente quasi a mezzogiorno, dopo circa 5 ore, raggiungo la famosa Basilica e mi incontro con una moltitudine di persone che sono già lì, riposandosi, cercando ombra, mangiando e rilassandosi con amici e famigliari.

13

Piano piano ogni persona entra nella chiesa per arrivare veramente al termine del proprio pellegrinaggio. La maggior parte dei visitatori vuole entrare inginocchiato e arrivare fino all’altare dove c’è la Vergine. È un’azione comune e ogni ora, quotidianamente tra il 31 Luglio e il 2 Agosto, giovani, bambini, adulti e meno giovani, effettuano questa pratica come segno di totale ringraziamento e devozione alla Vergine di Los Angeles, per un favore ottenuto o per chiedere aiuto e conforto.

È sicuramente il momento piu forte dell pellegrinaggio: la meta.
Il luogo dove la gente finalmente si incontra con il suo Dio, con la Vergine, tramite diverse forme di espressione come la preghiera, il silenzio, la contemplazione dell’immagine, la richiesta di perdono.

15

Esco dalla chiesa diversa, soddisfatta, felice e riconoscente per tutto quello che ho potuto vivere e per essere in buona in salute. Esco dalla chiesa con una conoscenza maggiore su questa tradizione “Tica” che, come in molti paesi latini, è molto legata alle sue tradizioni religione.

Costa Rica non è solo natura, e questo pellegrinaggio me l’ha dimostrato. Un popolo unito e fedele alle proprio tradizioni locali.

Nathalie Vigini, anno 1982, cresciuta in Svizzera, da 10 anni mi ritrovo a vivere nel continente Sud Americano. Prima in Brasile e ora dal 2010 in Costa Rica dove lavoro nel campo turistico. Sono un’instancabile sognatrice e viaggiatrice, che continua a mettersi alla prova per scoprire le bellezze del nostro mondo. La fotografia e i viaggi ora sono parte importante della mia vita e cerco sempre di raccontare momenti, situazioni, storie ed emozioni che grazie alla mia curiosità continuo a vivere.  Mostrare alla gente le bellezze del mondo, delle persone e  far conoscere delle realtà diverse.

web | facebook | instagram |