Per il mese di Maggio, le nostre proposte vi porteranno in estremo oriente, in Cina, per poi affrontare un lungo cammino tra Milano e Roma; ripercorremo i grandi viaggi che ti possono cambiare la vita e finiremo con un lungo giro in bicicletta lungo le strade della Sardegna.

Buona lettura.

Ecco la nostra selezione per i libri di Maggio:

 

  • OLTRE LA MURAGLIA – Un viaggio in Cina: “Un paese a lungo considerato oscuro e inquietante, un paese dal passato fitto di contraddizioni: questa è la Cina. E Colin Thubron, alla vigilia dei tumulti di Tian’anmen, ha esplorato questo territorio immenso, spostandosi senza mete prefissate e parlando con la gente comune, passando per Pechino e Shanghai, attraversando regioni ignote al turismo, scendendo lungo il Mekong e raggiungendo l’Himalaya.”
    Colin Thubron
    TEA
    396 pagine

  • IL CAMMINO DELL’ACQUA. A piedi da Milano a Roma lungo il corso dimenticato dei fiumi: Cosa spinge un uomo a riempire uno zaino e percorrere a piedi quasi novecento chilometri da Milano a Roma? Sulle spalle l’essenziale, davanti nessun sentiero, nessun compagno, nessuna prenotazione, affidandosi all’antica leggerezza del viandante. Dopo anni di itinerari predefiniti, Riccardo Finelli ha deciso di uscire dalle strade battute e tracciare il proprio cammino, seguendo una via dimenticata: il corso dei fiumi, che un tempo muovevano uomini, merci e mulini, e oggi scorrono pigri e abbandonati.”
    Riccardo Finelli
    Sperling & Kupfer
    275 pagine

  • CONTROVENTO – Storie e viaggi che cambiano la vita: “Dai colori dell’India ai segreti del Monte Athos. Dalla sterminata cordigliere dell’America Latina agli ipnotici silenzi della Siberia. Dalle dolci sinuosità della Moldava fino al Pacifico e oltre. Dalle antiche vie che costeggiano il mare alle strade che uniscono le grandi città. Il viaggio in auto di Oscar Niemeyer lungo oltre mille e duecento chilometri da Rio de Janeiro fino a Brasilia per dare vita a una città mai esistita prima. Il cammino a piedi di Vincent Van Gogh tra il Belgio e la Francia nell’inverno in cui fini per capire cosa gli serviva davvero per diventare pittore.”
    Federico Pace
    Einaudi
    172 pagine

  • ICHNUSA – Guarire di Sardegna nell’isola di pietra: Emilio Rigatti sbarca con la sua fida bicicletta in Sardegna, una terra misteriosa che si rivela inaspettatamente affettuosa. Una regione dalla pelle di pietra arsa dal sole, dove si ha il privilegio di sentirsi stranieri in un mondo globalizzato che ha annientato ogni differenza. Una esperienza rigenerante, che cura il suo mal di amore. Lo autore arriva a Ichnusa, antico nome della Sardegna, con gli strascichi di un matrimonio finito male. “
    Emilio Rigatti
    Ediciclo
    208 pagine

La foto in copertina è di Maria Victoria Portelles.