Se per la prossima estate non avete ancora deciso che viaggio fare, perchè non pensare all’Africa? Magari in Mozambico, sulla costa orientale, proprio di fronte al Madagascar? E magari trovare il modo di fare del volontariato ed entrare in contatto con la realtà africana in modo più approfondito?

HUMANA ITALIA propone un programma di turismo lento, responsabile e comunitario. Due settimane immersi nella natura mozambicana, alloggiati in una guesthouse affacciata sull’Oceano, a stretto contatto con la comunità locale. Due settimane tra volontariato, escursioni naturalistiche e tanto altro.

Non un tour frettoloso, ma un programma dettagliato che vuole immergere il turista-volontario nella realtà che sta vivendo a 360 gradi: un’immersione completa che permette di sentirsi “mozambicani” per due settimane, o almeno avvicinarsi alla quotidianità della popolazione locale. Condividere pasti e serate di danza e musica, visitare i progetti di HUMANA in loco, scoprire le meraviglie storiche e naturali di questo Paese ancora sconosciuto: tanti i motivi per scegliere un viaggio in Mozambico con HUMANA.

Ma di cosa si tratta esattamente?

Due settimane tra luglio, agosto e settembre spese nella località di Muzuane (quartiere di Nacala, a nord del Mozambico) in una piccola guesthouse (dotata di camere doppie provviste di aria condizionata e bagno privato) gestita dagli studenti della Scuola Professionale di Nacala, indirizzo alberghiero.

Le attività di volontariato spaziano dall’animazione per i bambini delle comunità locali alla pittura e manutenzione di alcuni edifici scolastici, e si svolgono prevalentemente la mattina. I pomeriggi saranno dedicati a momenti di puro relax in spiaggia, escursioni e visite a progetti di HUMANA.
I partecipanti a quest’iniziativa potranno così “toccare con mano” i progetti dell’organizzazione ed essere protagonisti di un piccolo cambiamento laddove è più forte il bisogno (in Mozambico il 60% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà). Questi progetti coinvolgono temi differenti, quali l’agricoltura sostenibile, l’empowerment femminile, l’istruzione, la prevenzione di HIV e tubercolosi.

Le gite proposte invece si dividono tra facoltative e non, e comprendono una visita ad una piantagione di anacardi, un weekend all’isola di Mozambico (patrimonio UNESCO), una giornata di snorkeling, una gita in barca a vela e altre ancora.

Parte della quota di iscrizione al Programma è inoltre devoluta proprio al progetto della Scuola Professionale che HUMANA gestisce per offrire una formazione specialistica in ambito turistico, agricolo ed edilizio.

 “L’Africa che ho conosciuto io è gente che cammina lungo le strade, quasi mai a mani vuote, (…) l’Africa che ho conosciuto io è ritmo di bonghi e voci di ragazzi che ti fanno venire la pelle d’oca e che senti fin dentro la pancia, l’Africa è un cielo stellato che non puoi descrivere, ma l’Africa è soprattutto colore, colore di capulane legate strette alla vita di donne coraggiose (…)”, (Stefania, vacanziera solidale dell’estate 2017).

Sono previsti degli incontri informativi, durante i quali verranno fornite tutte le informazioni relative all’organizzazione, ai progetti e al viaggio. Gli incontri informativi si terranno:

alle 18:30 presso YoRoom in Via Pastrengo 14, Milano (Stazione P.ta Garibaldi) nelle seguenti date: 22 marzo, 05 aprile, 19 aprile, 15 maggio.

È stato organizzato inoltre un incontro a Roma, che si terrà in Via Liberiana, 17 presso il Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio in data venerdì 13 aprile alle 18,30, all’interno del programma dell’iniziativa GOOD DEEDS DAY – Insieme per il bene comune.

Infine due incontri a Torino il 17 aprile e il 10 maggio presso lo spazio co-working MYDESK TO in piazza XVIII Dicembre 5, vicinissimo a Pt. Susa.

Per iscriverti agli incontri e ricevere tutte le informazioni sul viaggio è possibile contattare Marika Giudici all’indirizzo di posta elettronica [email protected] oppure allo 02-93.96.40.44.